La gazzetta di Maria Luisa

venerdì 10 aprile 2015

Un giorno un’insegnante chiese ai suoi studenti di fare una lista dei nomi degli altri studenti della loro classe...

...su dei fogli di carta, lasciando un po’ di spazio sotto ogni nome. Poi disse loro di pensare alla cosa più bella che potevano dire su ciascuno dei loro compagni di classe e scriverla. Ci volle tutto il resto dell’ora per finire il lavoro, ma alla fine della lezione, ogni studenti consegnò il proprio foglio.

Durante il finesettimana, l’insegnante scrisse il nome di ogni studente su un foglio e, sotto il nome, vi aggiunse la lista di tutto ciò che gli altri avevano detto su di lui/lei. Il lunedì successivo consegnò ad ogni studente il proprio foglio con la lista scritta dai suoi compagni.

Poco dopo, l’intera classe stava sorridendo. “Davvero?” si sentì sussurrare. “Non sapevo di contare così tanto per qualcuno!” e “Non pensavo di piacere tanto agli altri” erano le frasi più pronunciate.

Nessuno parlò più di quei fogli in classe, e la prof. non seppe mai se i ragazzi l’avessero discussa dopo le lezioni o con i genitori, ma non aveva alcuna importanza: l’esercizio era servito al suo scopo.
Gli studenti erano felici e divennero sempre più uniti.

Molti anni più tardi, uno degli studenti venne ucciso in Vietnam e la sua insegnante partecipò al suo funerale. Non aveva mai visto un soldato nella bara prima di quel momento: sembrava così bello e così maturo. La chiesa era affollata da amici e parenti. Ad uno ad uno, i presenti si avvicinarono alla bara per un ultimo saluto al soldato defunto. L’insegnante fu l’ultima a salutare la salma. Mentre stava lì in silenzio, uno dei soldati presenti le domandò “Lei era l’insegnante di matematica di Mark?". Lei annuì, poi lui le disse: “Mark parlava spesso di lei spessissimo".

Dopo il funerale, molti degli ex compagni di classe di Mark parteciparono al rinfresco. I genitori di Mark si avvicinarono all'insegnante. “Vogliamo mostrarle una cosa", disse il padre, estraendo un portafoglio dalla sua tasca. “Lo hanno trovato nella sua giacca quando venne ucciso. Pensiamo che lei possa riconoscerlo". Aprendo il portafoglio, estrasse con attenzione due pezzi di carta che erano stati ovviamente piegati, aperti e ripiegati molte volte. L’insegnante seppe ancora prima di guardare che quei fogli erano quelli in cui lei aveva scritto tutti i complimenti che i compagni di classe di Mark avevano scritto di lui. “Grazie mille per averlo fatto", disse la madre di Mark. “Come può vedere, Mark lo conservò come un tesoro". Tutti gli ex compagni di classe di Mark iniziarono ad avvicinarsi.
Charlie sorrise timidamente e disse “Io ho ancora la mia lista. La conservo nel primo cassetto della mia scrivania a casa". La moglie di Chuck disse che il marito le aveva chiesto di metterla nell’album di nozze, e Marilyn aggiunse che la sua era conservata nel suo diario. Poi Vicki, un’altra compagna, aprì la sua agenda e tirò fuori la sua lista un po’ consumata, mostrandola al gruppo. “La porto sempre con me, penso che tutti l’abbiamo conservata".

L’insegnante si sedette e pianse. Pianse per Mark e per tutti i suoi amici che non l’avrebbero più rivisto.

Ci sono così tante persone al mondo che spesso dimentichiamo che la vita finirà un giorno o l’altro.
E non sappiamo quando accadrà. Perciò, oggi, dite alle persone che le amate e che vi importa di loro, che sono speciali e importanti. Diteglielo prima che sia troppo tardi.

Ricorda: ciò che uno semina quello raccoglie. Penso che il principio della semina che si trova in 2 Corinzi 9:6-7 possa applicarsi, non solo al denaro, ma anche alla cura dei nostri rapporti interpersonali... sei d'accordo?

"Ora dico questo: chi semina scarsamente mieterà altresì scarsamente; e chi semina abbondantemente mieterà altresì abbondantemente. Dia ciascuno come ha deliberato in cuor suo; non di mala voglia, né per forza, perché Dio ama un donatore gioioso."

Quello che investi nella vita degli altri, prima o poi, tornerà a riempire la tua.

 

on aprile 10, 2015
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

L'autrice

L'autrice
Maria Luisa Cini, trascorre la prima parte della sua vita a Udine.

Dopo il devastante terremoto nel Friuli, incontra alcuni cristiani che le parlano del vangelo e dell'amore di Dio: per lei è l'inizio di nuova vita. In questo periodo le è di grande aiuto, l'ascolto di programmi trasmessi da una radio cristiana locale.

Frequenta una scuola biblica a Roma, dove approfondisce la sua conoscenza della Parola di Dio e comincia a produrre programmi per alcune radio cristiane italiane.

Nel 1995 si trasferisce a Perugia dove comincia la sua collaborazione con il Centro Evangelico Battista.

Attualmente è impegnata nell'insegnamento della Bibbia ad un gruppo di donne.

Insieme alla sorella Annalisa ed al fratello Gianni è autrice del libro Come vasi d'argilla nelle sue mani edito da Casa Biblica di Vicenza.

La biografia

La biografia
Ogni vita è un capolavoro di Dio, un nuovo diletto della sua creazione multiforme, traboccante di un amore inesauribile. Come un vasaio, lui lavora la materia grezza e informe, l'argilla, seguendo un suo preciso disegno. Ne trae meravigliosi vasi, uno diverso dall'altro e tutti secondo la sua infallibile volontà. Così, caro lettore, queste pagine vorrebbero essere un invito per te a valutare dove stai andando e come stai vivendo. Il nostro vasaio, creatore e unico vero Dio, può donarci vera pace e gioia a prescindere dalle circostanze. Ricorda: niente è troppo depravato o troppo lontano per lui. E dato che lui ha trasformato radicalmente la famiglia Cini, può farlo anche per te. Credici!

Post precedenti

Post più popolari

  • Gentilezza vs Scorbutezza
    Non cercare nel dizionario la parola “Scorbutezza”, non la troverai da nessuna parte, l’ho inventata io. Però nel dizionario trover...
  • Una conversazione con Gesù – Dedicato a tutte quelle persone che vivono in un limbo
    di Donna Poole (Back Road Ramblings) – adattamento in italiano di Maria Luisa Cini Signore, sono stanca; sono di cattivo umore e sono spaven...
  • Grazie mamma Maria
    Oggi e domani il blog è dedicato alle suocere e alle mamme, ma non sarò io a parlare: non sono suocera, non ho una suocera e non sono mamma....
  • Chi? Quando? Come?
    Questa è la storia popolare di quattro persone chiamate: OGNUNO, QUALCUNO, CHIUNQUE, NESSUNO. Versione N.1:   Un giorno c'era un ...
  • LETTERA DI ABRAHAM LINCOLN ALL’INSEGNANTE DI SUO FIGLIO…
    Caro professore,  lei dovrà insegnare al mio ragazzo che non tutti gli uomini sono giusti, non tutti dicono la verità; ma la pre...

Translate

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Visualizzazioni ultima settimana

© Maria Luisa Cini. Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di Roofoo. Powered by Blogger.